Cerca
Cosa è il formato PNG?
Il formato PNG ("Portable Network Graphics") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato PNG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con MS Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite MS Office (ad esempio MS Word o MS Excel) devi semplicemente cliccare sulla voce del menù Salva con nome e cambiare il formato di default selezionando il formato PDF.
Per essere certo che il formato selezionato sia il PDF/A, clicca sul pulsante Opzioni... e assicurati che sia selezionata la voce "Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A)".
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con Open Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite Open Office (ad esempio Writer) devi semplicemente salvare il documento cliccando sulla voce del menù File > Esporta nel formato PDF. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni PDF, all'interno della quale devi selezionare la voce "PDF/A-1" e poi cliccare su Esporta.
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con PDFCreator?
Dopo aver installato sul tuo computer PDFCreator, il sistema operativo ti renderà automaticamente disponibile una nuova stampante virtuale tra quelle già configurate sul tuo PC.
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A utilizzando PDFCreator puoi partire quindi dalle classiche funzioni di stampa del documento che stai elaborando oppure dalla homepage del software. In questo caso clicca sul bottone Scegli un file da convertire.
Chiedere la concessione del patrocinio
Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore.Accedere al progetto "Ariaperta"
"Ariaperta" è un'esperienza di utilità sociale per i giovani tra i 14 e i 19 anni creta per prendersi cura di parchi, giardini e dell'arredo urbano di Ponte San Pietro.
Il progetto si svolge, di norma, nel mese di luglio. Ad ogni ragazzo è richiesto un impegno di 20 ore settimanali, dal lunedì al venerdì.
Iscriversi ai servizi della biblioteca
Dal dicembre 1984, la biblioteca comunale 'Marzio Tremaglia' di Ponte San Pietro trova ubicazione nel centro del paese in un edificio di oltre 1.000 mq. Si tratta di uno dei primi esempi di recupero di archeologia industriale poiché la struttura, risalente a fine Ottocento, era originariamente adibita a magazzino ed opificio tessile. La biblioteca è dotata di un'ampia sezione ragazzi (che occupa un quarto dell'edificio) e ospita un centro informagiovani. Adiacente e collegata alla biblioteca, si trova la struttura medievale denominata 'Stal Lonc'.
Chiedere un contributo economico per le attività sportive dei minori
La “Dote sport” è un contributo introdotto dall'Amministrazione comunale per i giovani con il preciso intento di sostenere la pratica sportiva mediante la riduzione delle spese di iscrizione.
Questa misura confida nel potenziale educativo della pratica sportiva di squadra, non appena ciò sarà consentito, favorendone la massima accessibilità anche ai minori i cui nuclei famigliari versano in condizioni di fragilità economica.
Presentare un'istanza di partecipazione popolare
I Comuni hanno il compito di valorizzare le libere forme associative e promuovere organismi di partecipazione popolare (Decreto legislativo 18/08/2000, n. 267, art. 8, com. 1).
Il Comune promuove e tutela la partecipazione dei cittadini, singoli o associati, all'amministrazione dell'Ente al fine di assicurare il buon andamento, l'imparzialità e la trasparenza.
La partecipazione popolare si esprime attraverso l'incentivazione delle forme associative e di volontariato e il diritto dei singoli cittadini a intervenire nel procedimento amministrativo.
Chiedere la cittadinanza onoraria e benemerenza civica
Con Regolamento approvato in Consiglio Comunale in data 30/04/2015, è stata disciplinata la concessione della cittadinanza onoraria e benemerita a
persone fisiche, italiane o straniere, senza distinzione di sesso, nazionalità, razza e religione, ad Enti, Associazioni, Istituzioni, Società che si siano particolarmente distinte nei vari campi di attività pubbliche e private.
Chiedere il contributo per l'abbonamento annuale studenti
Le famiglie degli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado o professionali e residenti a Ponte San Pietro possono chiedere la concessione di un contributo per l'abbonamento annuale studenti del servizio pubblico interurbano.
L'amministrazione comunale ha sottoscritto una convenzione con le seguenti ditte:
Andare all'asilo nido
Il nido d'infanzia è un servizio educativo diurno che il Comune offre ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie.Andare al pre-scuola
Il pre-scuola è un intervallo di tempo prima dell'inizio delle lezioni scolastiche in cui i bambini sono accolti e curati da alcuni responsabili.Chiedere il rilascio della tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento ufficiale con cui i cittadini dello Stato italiano possono votare. È un documento personale e permanente, valido sino all’esaurimento degli spazi previsti per le timbrature a prova dell’avvenuta partecipazione al voto (18 in totale).
La tessera elettorale è contrassegnata da una serie e da un numero identificativi e contiene: