Back to top

Cittadinanza italiana "jure sanguinis"

(urn:nir:ministero.interno:circolare:1991-04-08;K.28.1)
  • Servizio attivo
Procedimento di cittadinanza italiana "jure sanguinis"

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Per il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana “jure sanguinis” è necessario controllare la documentazione presso l’ufficio di stato civile. La documentazione deve essere completa, apostillata e debitamente tradotta. In caso di errori, deve essere chiaro che la persona che fa la richiesta sia la stessa indicata nella documentazione. Non vengono accettate dichiarazioni sommarie e documenti digitali.

Per poter depositare la documentazione, bisogna prima richiedere la residenza presso il comune.

A seguito della richiesta di residenza, l’interessato potrà fissare un appuntamento in comune per portare la documentazione per la richiesta di cittadinanza.

Per l’appuntamento contattare i numeri 0356228413 o 0356228414.

Domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana 'jure sanguinis'
Copia del certificato attestante che l'avo non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione
Copia degli atti di nascita di tutti i discendenti
Copia dell'atto di matrimonio e morte dell'avo italiano emigrato all'estero
Copia degli atti di matrimonio dei discendenti
Copia dell'estratto per riassunto dell'atto di nascita dell'avo italiano emigrato all'estero
Copia del passaporto
Ricevuta bonifico effettuato presso tesoreria comunale

Costi

600,00 € di diritti di segreteria per ogni domanda presentata da cittadino maggiorenne da versare effettuando bonifico presso Tesoreria comunale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un decreto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 210 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Nascita
  • Immigrazione
  • Estero
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 28/03/2025 12:38.16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?